Produzione e vendita di zafferano puro in pistilli

Dona un tocco di eleganza ai tuoi piatti, in cucina scegli solo lo zafferano di prima qualità

Zafferano Barbieri Aurum Irpino inizia la sua storia nel 2021, quando Feliciano Barbieri decide di mettere in pratica l’esperienza accumulata nei tanti anni in cucina.

In quell’anno ho acquistato i primi, quella prova è stata fondamentale perché dalla teoria sono passato alla pratica e ho seguito personalmente tutte le fasi: la ricerca e l’acquisto dei bulbi, la ricerca del terreno, la piantumazione e la manutenzione, la raccolta dei pistilli. Alla fine ho capito che potevo farcela, ero in grado di coltivare e raccogliere zafferano. 

Il significato di Zafferano Barbieri Aurum Irpino

La scelta del nome  Zafferano Barbieri Aurum Irpino, non è casuale anzi:

Il nome usato per indicare la Spezia che coltivo e commercio

Il mio cognome​

Lo zafferano che produco si trova a Paternopoli in provincia di Avellino terra denominata Irpinia, il suo nome si riferisce al territorio dell’appennino campano occupato in epoca pre-romana da popolazioni di origine sannitica e di lingua osca, e infatti nella lingua osca “Hirpus” significa lupo e da questo il nome Irpinia.​

Dal latino aurum «oro», nell’antichità questa Spezia veniva chiamata oro rosso a causa del suo pregio​

Il progetto “Zafferano Barbieri Aurum Irpino” è maturato da un’idea risalente più di un decennio fa, per la conoscenza approfondita dello zafferano nel suo sviluppo culinario, grazie alla mia esperienza pluriennale come chef nelle più rinomate cucine d’Europa.

La produzione dello zafferano: il processo in dettaglio

Coltivazione
La produzione dello zafferano inizia con la coltivazione dei bulbi della pianta, che vengono piantati in autunno in un terreno ben drenato e soleggiato.
Autunno
Germogli
I bulbi germinano a Ottobre, producendo una pianta alta circa 15 cm con foglie sottili e fiori di colore viola intenso.
Ottobre
Raccolta
I fiori di zafferano sbocciano solo per pochi giorni e vengono raccolti manualmente all'alba, quando sono ancora chiusi.
Novembre
Essiccazione
Una volta raccolti, i pistilli vengono estratti dai fiori e essiccati tramite essiccazione tradizionale o in appositi essiccatoi.
Novembre
Conservazione
Una volta essiccati, i pistilli di zafferano vengono conservati in piccole quantità in contenitori ermetici e utilizzati per aromatizzare pietanze, dolci e bevande.
Novembre
Previous slide
Next slide

Zafferano di Paternopoli:
il vero gusto del made in Italy

Il mio zafferano si differenzia da tutti quelli che troviamo sugli scaffali dei supermercati siccome è prodotto esclusivamente nel territorio di Paternopoli, mentre quello che troviamo nei supermercati è di bassa qualità. Questa tipologia di zafferano è caratterizzato da una bassa attenzione alla qualità siccome frutto di produzioni su larga scala, e inoltre viene venduto in polvere nelle bustine dalla grande distribuzione.

Lo zafferano che produco invece è di altissima qualità, basti pensare che per produrre un grammo di zafferano essiccato dovrò raccogliere a mano 150 fiori all’incirca.
+ 0
Fiori
+ 0
Ore di raccolta
+ 0
Bulbi

Coltivati con metodi biologici e lavorati a mano, questi stigmi sono un prodotto genuino e di eccellente qualità.

Zafferano artigianale: processo interamente a mano

La produzione ristretta di zafferano e la coltivazione usando metodi tradizionali antichi permette di garantire la qualità, rispetto alle più estese piantagioni dei paesi grandi produttori.
 
L’intera filiera di produzione dello zafferano è condotta con metodi naturali in particolare senza l’uso di diserbanti e pesticidi sia dalla trasformazione che alla commercializzazione. 
 
Tutti i processi osservano norme d’igiene e sicurezza in materia e tutto si svolge interamente a mano, come tanti anni fa, in maniera eco sostenibile rispettando la natura, la salute e l’ambiente.
 
La coltivazione dei bulbi, dai cui splendidi fiori si ricava il prezioso zafferano, ha inizio nel corso del 2022, dopo una sperimentazione condotta l’anno precedente.

L'oro rosso della tavola: lo zafferano

Lo zafferano rientra nell’elenco dei dieci cibi più costosi del mondo, tanto da venir definito l’Oro rosso; è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, pianta della famiglia delle Iridacee, originaria della Grecia e dell’Asia Minore.
 
Lo zafferano è una Spezia dalle 1000 sfaccettature e campi di utilizzo che vanno dall’ambito farmaceutico a quello gastronomico, a essere nei secoli passati addirittura una moneta di scambio (Oro Rosso)

Coltivazione Attenta

Bulbi piantati in autunno per la massima qualità.

Fiori Intensi:

Germogli viola a ottobre, raccolti all'alba a novembre.

Essiccazione Tradizionale

Pistilli essiccati per conservare il gusto.

La storia dello zafferano è ricca e affascinante,
con un uso documentato fin dall'antichità.

Antichità
Lo zafferano è stato usato in Egitto e in Grecia antica come spezia, colorante alimentare e medicinale. Gli egizi lo utilizzavano per preparare unguenti e lo consideravano un afrodisiaco. Gli antichi greci lo usavano come rimedio per il mal di testa e per il trattamento delle ferite.
3000 a.C. - 0 d.C.
Medioevo
Durante il Medioevo, lo zafferano è stato utilizzato in Europa come spezia pregiata e costosa, spesso usata per preparare piatti per i nobili. Inoltre, veniva anche usato come colorante per tessuti e come medicinale per trattare diverse malattie.
V - XV secolo
Età moderna
Lo zafferano è stato ampiamente utilizzato in cucina durante l'età moderna, sia per dare colore che per aromatizzare i cibi. Inoltre, è stato anche usato come colorante per tessuti e come medicinale per trattare disturbi come l'ansia e la depressione.
XVIII - XIX secolo
Previous slide
Next slide

Contatti

Lo zafferano che produco è coltivato sulle colline dell’Irpinia, a 450 m. di altitudine, più precisamente a Paternopoli.
È un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni, legate in particolar modo alla enogastronomia: vini, olio, funghi, tartufi e ora anche “oro rosso” arricchiscono il paniere delle eccellenze locali.

FAQ sullo zafferano di Paternopoli:
tutte le risposte alle domande più frequenti

Qui troverete le risposte alle domande più frequenti sullo zafferano di Paternopoli, il nostro pregiato prodotto made in Italy.

Lo zafferano di Paternopoli è prodotto esclusivamente nel territorio di Paternopoli, in Campania. Siamo orgogliosi di coltivare il nostro zafferano con cura e attenzione alla qualità, per garantirvi il massimo del gusto e delle proprietà nutrizionali.

Il costo dello zafferano varia in base alla qualità e alla quantità.

Lo zafferano può essere conservato in un contenitore aperto in un luogo fresco e asciutto.

Lo zafferano non ha effetti collaterali negativi sulla salute.

Il nome zafferano deriva dal termine persiano zafaran, che significa “giallo dorato”. Questa spezia è infatti caratterizzata da una colorazione giallo oro, dovuta alla presenza di una sostanza, la crocina, che le conferisce il tipico colore.